Agro-alimentare: l’analisi dei rischi e la visita tecnica sono strumenti sempre più urgenti e indispensabili per ridurre e prevenire i rischi poco conosciuti e devastanti

Tempo di lettura: 10 minuti

Improvvisa interruzione dell’energia elettrica, attacchi informatici, richiamo di cibi contaminati, invasione di specie invasive, infedeltà dei dipendenti e flavescenza dorata. Sono questi alcuni rischi tipici del settore agro-alimentare che, come vedremo, se poco conosciuti o sottovalutati, possono mettere a rischio i bilanci dell’azienda. In questo articolo forniamo una carrellata di alcuni recenti grossi sinistri che ci aiuteranno a capire meglio le serie conseguenze economiche a cui possiamo andare incontro e … Leggi tutto

Cantieri e costruzioni: incidenti, interruzione e sospensione dei lavori. Visita tecnica, riduzione dei rischi, le coperture assicurative

Tempo di lettura: 12 minuti

Infortuni in cantiere, sospensione e chiusura delle aree di costruzione per incidenti, calamità naturali, inquinamento. All’interno di questo articolo rispondiamo ad alcune delle più frequenti domande che le aziende ci pongono quando programmano di ammodernare capannoni, edifici già esistenti o costruire e installare ex novo fabbricati e impianti, anche all’estero. La visita tecnica, di consulenti assicurativi ed esperti in salute e sicurezza sul lavoro, aiuta l’impresa a ridurre non solo … Leggi tutto

Nuovo codice crisi d’impresa: la diagnosi preventiva dei rischi è indispensabile per proteggere l’azienda da eventi devastanti e i dirigenti e gli organi di controllo da responsabilità personale

Tempo di lettura: 12 minuti

Il nuovo Codice sulla crisi d’impresa, recentemente modificato, richiede a imprenditori e amministratori d’azienda di attivarsi immediatamente in caso di difficoltà finanziaria. Oltre a questi, anche i revisori dei conti e gli organismi di controllo rischiano di rispondere in sede civile e penale quando non rilevano per tempo la crisi e non adottano gli strumenti previsti per il suo superamento. All’interno della prima parte di questo articolo elenchiamo i principali … Leggi tutto

Aziende all’estero: prevenzione e soluzioni assicurative contro alluvioni e inondazioni

Tempo di lettura: 5 minuti

Le aziende produttive che si trovano nell’Est europeo e nei Balcani sono esposte a alluvioni e inondazioni, calamità naturali molto frequenti in questi paesi. La possibilità che un fiume presso la fabbrica straripi, la velocità media delle correnti, la durata delle piogge e il ritiro delle acque rappresentano vere e proprie minacce che possono interrompere l’attività e tutta la filiera, anche per molte settimane. Il calcolo del rilievo altimetrico, l’individuazione … Leggi tutto

Danni all’ambiente: i rischi e le soluzioni per imprese e dirigenti

Tempo di lettura: 8 minuti

Chi inquina paga. La legge europea impone severi oneri finanziari a imprese e manager che inquinano il suolo, le acque, l’aria. Facciamo chiarezza sulle soluzioni assicurative sia per i danni ambientali che a tutela degli amministratori d’azienda. La Direttiva sulla responsabilità civile per danno all’ambiente prevede a carico delle aziende specifici obblighi di riparazione, bonifica e ripristino dei danni all’habitat naturale e alla biodiversità: terre, fiumi, laghi, specie animali. Si … Leggi tutto

Siti industriali, magazzini, uffici: le polizze contro incendio e lesioni

Tempo di lettura: 5 minuti

Come proteggere il nostro business da incendio e danni a terzi? 5 casi pratici per fare chiarezza su un argomento scottante: il rischio incendio in azienda. I dati riportati dall’Ente Fire Safe Europe, con sede a Brussels, sono allarmanti: gli incendi mietono 4.000 decessi all’anno; 70.000 persone all’anno sono ricoverate a causa di ustioni. I danni ammontano a €126 miliardi, 1% del GDP Europeo. Ogni azienda è diversa: i rischi di … Leggi tutto