Gestione rischi della produzione e manifattura

La tua azienda è davvero protetta da ciò che non puoi controllare?

Se gestisci un’azienda, lo sai bene: anche con la massima attenzione e scrupolosità, non è possibile evitare del tutto gli imprevisti.

Eventi negativi possono colpire all’improvviso, mettendo a rischio non solo la stabilità finanziaria dell’azienda, ma anche la sua capacità di continuare a produrre.

Ecco perché la vera soluzione non è sperare che non accada nulla, ma prepararsi al meglio per limitare i danni quando qualcosa va storto. Chi lo fa, protegge non solo il bilancio, ma anche la continuità produttiva, i posti di lavoro e il patrimonio personale degli amministratori.

Quali rischi corre ogni azienda manifatturiera?

Ogni realtà produttiva è esposta a molteplici pericoli, tra cui:
danni a beni e macchinari, causati da incendi, alluvioni, furti o guasti imprevisti
rischi per dipendenti e visitatori, con possibili conseguenze legali e reputazionali
problemi legati alla catena di fornitura, come ritardi o interruzioni nella consegna delle merci
responsabilità verso i clienti finali, se un prodotto provoca danni a terzi o non è conforme

Sai quanto ti costa davvero un fermo produzione?

Ogni imprenditore o amministratore conosce bene inumeri della propria azienda, ma alla domanda “quanto ti costa, ogni giorno, un’interruzione causata da un incendio, un’alluvione o un guasto ai macchinari?” spesso emergono incertezza, confusione, sottovalutazione del rischio di fronte ad eventi che possono mettere in ginocchio anche le aziende più solide.

In caso di incendio, calamità o rilascio di sostanze tossiche, hai calcolato l’impatto economico sul bilancio di dover tenere lo stabilimento fermo per settimane?

Lo stabilimento produttivo di un tuo fornitore strategico è inagibile e si interrompono le consegne: sai stimare i danni finanziari da interruzione prolungata della catena di fornitura?

In caso di decesso sul lavoro, il massimale delle tue polizze aziendali basta a coprire le richieste di risarcimento vitalizio ai figli dei lavoratori?

Come posso aiutarti?

Consulenza di risk management
  • Un’analisi approfondita e a 360 gradi dei rischi che possono:
    • interrompere la continuità produttiva;
    • compromettere la liquidità aziendale;
    • intaccare il patrimonio personale degli amministratori.
  • Valutazione delle probabilità di accadimento degli eventi dannosi.
  • Calcolo dell’impatto economico sul bilancio aziendale.
  • Indicazione delle azioni necessarie per prevenire, ridurre, controllare e monitorare i rischi più rilevanti.
Visita tecnica in azienda
  • Sopralluogo tecnico nelle aree aziendali a maggiore esposizione al rischio: incendi, alluvioni, terremoti, guasti ai macchinari, interruzioni della produzione o della fornitura, inquinamento ambientale, malattie professionali e gravi infortuni sul lavoro.
  • Relazione dettagliata, corredata da documentazione fotografica, che evidenzia i rischi potenzialmente devastanti per la continuità produttiva.
  • Analisi delle criticità normative: elenco delle possibili sanzioni, multe, sospensioni o revoche di autorizzazioni in caso di mancato rispetto delle normative vigenti.
  • Valutazione delle responsabilità personali degli amministratori in ambito civile e penale per violazioni in materia di salute e sicurezza sul lavoro, responsabilità da prodotto difettoso, Inquinamento delle aree produttive e di terzi.
Supporto gestione delle polizze aziendali
  • Apertura di tender con compagnie assicurative locali e internazionali per ottenere le migliori condizioni di mercato.
  • Individuazione della soluzione assicurativa più adatta per tutelare beni aziendali, lavoratori e patrimonio personale dei dirigenti.
  • Monitoraggio costante dei rischi e aggiornamento sulle normative che possono esporre l’impresa e gli amministratori a perdite economiche e responsabilità legali.
Affiancamento liquidazione sinistri
  • Analisi approfondita della documentazione del sinistro e delle coperture assicurative attive.
  • Coinvolgimento di avvocati e consulenti tecnici, se necessario, per tutelare il tuo diritto all’indennizzo.
  • Negoziazione con periti e liquidatori incaricati dalla compagnia assicurativa.
  • Gestione completa della pratica fino alla chiusura positiva del sinistro.
  • Supporto nella risoluzione di eventuali controversie legali.